Su delega del segretario di Classe in carica, venerdì 28 luglio ho partecipato alla riunione del Consiglio dell’International FJ Organization (IFJO), tenutasi a Brenzone durante il Campionato Europeo.
Questo appunto e’ un breve resoconto.
La notizia piu’ importante e’ l’elezione di Francesca Incardona (VCTR) a Presidente dell’IFJO. Francesca succede a Matthias Riffeler (Internationale FJ Organisation Deutschland).
E’ la prima volta che una donna riveste questa carica e anche la prima volta che la FJ Class Italia assume la presidenza dell’IFJO. L’elezione di Francesca e’ un impegno che l’intera FJ Class Italia si assume e il Consiglio Direttivo lavorerà’ a stretto contatto con Francesca supportandola in questo incarico.
Il rilancio della dimensione internazionale della nostra attività’ e il rafforzamento dei legami con gli FJ sailors in giro per il mondo e’ un modo per rendere piu’ solida anche l’attività’ nazionale.
Anche la carica di segretario dell’IFJO e’ stata rinnovata. Pieter Kok (Nederlandse FJ Organisatie) succede a Michael Korsmeier (Internationale FJ Organisation Deutschland).
Campionato Mondiale 2024
Il prossimo appuntamento internazionale é il Campionato Mondiale (FJ Words) 2024, che si terra’ il 23-27 luglio 2024 a Travemunde (vicino Lubecca, Germania).
Il posto e’ lontano, ma non piu’ lontano di quanto Colico o Brenzone lo siano per i numerosi equipaggi olandesi e tedeschi che hanno partecipato al Campionato Mondiale 2022 e al Campionato Europeo 2023.
Consideriamo sin da ora seriamente la possibilità’ di partecipare numerosi.
Alcune utili informazioni per incoraggiare la partecipazione
Per facilitare la trasferta, la Classe FJ tedesca puo’ mettere a disposizione fino a 5 barche, ben armate e competitive. Sara’ quindi possibile partecipare al Mondiale di Trevemunde senza dover trasportare la propria barca. Fatemi sapere (gzanella.fj@gmail.com) se siete interessati a questa opportunita’; (
Il Mondiale di Travemunde puo’ essere combinato con una piccola vacanza nei paesi nordici: da Travemunde partono ogni giorno traghetti per la Svezia e anche la Danimarca e’ molto vicina;
Nonostante si tratti del Mar Baltico, Travemunde e’ un resort molto rilassato e piacevole nei mesi estivi. A fine luglio non e’ raro avere temperature massime tra 26 e 28 gradi e, ci hanno assicurato gli equipaggi tedeschi, in quel periodo i venti sono normalmente tra i 10 e 15 nodi;
Il Mondiale di Travemunde e’ inserito in un festival della vela, con competizioni di altre classi e numerosi eventi sociali, ricreativi, musicali e gastronomici.
Sta per iniziare la Review dell’IFJO da parte di World Sailing (WS).
Si tratta di un routinario monitoraggio che WS fa con tutte le classi. IFJO dovrà’ preparare un rapporto sulle attività’ internazionali svolte, in base al quale WS può’ confermare o meno lo status formale di classe internazionale. Questo status richiede di norma la presenza di almeno 5 paesi con 15 barche attive da 2 diversi continenti.
Nuovo Measurement Form
IFJO sta preparando un Measurement Form (Tabella delle Misure) ufficiale da utilizzare in futuro per la costruzione non solo delle barche FJ ma anche di tutti i vari componenti come derive e timoni.
Sempre riguardo a questioni tecniche, sarà rivisto il regolamento di stazza per permettere rinforzi mediante strati di tessuto negli angoli della randa piu’ grandi di quelli attualmente consentiti (gran parte delle rande prodotte in Olanda hanno questi rinforzi fuori stazza).
Su suggerimento di Carlo Maremmani, ho chiesto se e’ possibile modificare il regolamento di stazza anche per permettere rinforzi sulla balumina del fiocco.
La risposta e’ stata duplice: primo, al momento e’ comunque possibile rinforzare quanto si vuole la balumina del fiocco mediante strati di tessuto; secondo, per rinforzi mediante stecche il Consiglio internazionale chiede di poter vedere soluzioni tecniche proposte dai velai, che saranno discusse per prendere una decisione anche prima della fine dell’anno.
I prossimi Campionati Europei
Per il Campionato Europeo 2025 ci sono le opzioni Slovenia, Svizzera (Lago di Zurigo) e Olanda, in questo ordine.
La decisione sara’ presa in autunno.
Il Campionato Mondiale 2026 si terra’ in un altro paese di questa lista.
All’Italia toccherebbe quindi il Campionato Europeo 2027.
Giulio Zanella