Sabato 26 agosto, a Porto San Giorgio, l’Assemblea della FJ Class Italia mi ha eletto segretario per il biennio 2024-2025. Ringrazio tutti i soci per la fiducia, per me è un onore servire questa classe nel ruolo di segretario. Grazie, in particolare, al segretario uscente, Sante Marino. Non ci sono parole adeguate a fare giustizia al tempo, la passione, e la dedizione che Sante ha generosamente donato alla Classe durante i 6 anni del suo mandato. La sua energia positiva è insostituibile, così come lo sono la sua capacità organizzativa e l’intelligenza che fa da propulsore a tutte queste cose. Mi consola il fatto che Sante resta un “compagno di Classe” di grande saggezza ed esperienza (e soprattutto un amico!), ma la Classe si dovrà accontentare di un segretario un po’ meno capace e di gran lunga meno esperto.
Io sono infatti praticamente l’ultimo arrivato in questo meraviglioso sport, la vela, che è la nostra comune passione e ultimo arrivato in questa classe (sia cronologicamente sia sul campo di regata :-)). Avrò quindi bisogno dell’aiuto e del consiglio di tutte le persone che nella Classe hanno maggiore esperienza e competenza tecnica, in primis il nostro presidente Marco Lombardi ma anche tutti gli altri che per fortuna sono troppo numerosi per essere elencati e che costituiscono la risorsa più preziosa della FJ Class.
Perche’ ho accettato di fare il segretario? Il motivo e’ che ho trovato nella FJ Class un gruppo di bellissime persone che mentre esprimevano spirito agonistico sul campo di regata, a terra (ma anche in acqua) mi hanno accolto con grande cordialità, mi hanno consigliato, incoraggiato, aiutato a migliorare. Molti di loro sono diventati alcuni dei miei migliori amici, e per tutti provo stima e ammirazione per l’abilità sportiva, la conoscenza della vela e per la varietà di esperienze di vita e capacità umane che ancora non smetto di scoprire. Insomma, in questo gruppo ho visto messo in pratica il motto della Classe (“Giocare col vento regatando tra amici”) e per questo non mi sono tirato indietro quando mi è stato chiesto se fossi stato disponibile a candidarmi al ruolo di segretario. Se non ci rendiamo disponibili per assumere le cariche sociali, non possiamo fare questo gioco. Se mi fossi tirato indietro, con che faccia mi sarei potuto ripresentare sulla linea di partenza alla regata nazionale successiva?
E qui vengo all’ultimo punto. Le attività della Classe (dalle regate nazionali, al campionato italiano, al sito Internet e la comunicazione social) sono possibili solo se qualcuno ci mette volontariamente un po’ di tempo ed energia mentale. Siccome tutti beneficiamo di queste risorse scarse che chi assume ruoli di servizio mette a disposizione, è importante che questi ruoli vengano svolti a rotazione dal maggior numero possibile di persone. In questo modo evitiamo che diventino gravose e che si debba desiderare la sostituzione per sfinimento, ma soprattutto allarghiamo il gruppo di persone capaci di guidare la Classe. Cominciate quindi da subito a immaginarvi nei ruoli di presidente e segretario della FJ Class per i prossimi anni!
Giulio Zanella

(grazie a Francesca Incardona per le foto)