C.N.M..&.FJ è l’accrocco… no l’acronimo riunente le sigle del Circolo Nautico del Mugello & del, mi sia concesso, famoso Flying Junior.
Per noi, suoi soci, il soprannome del CNM è Bilancino dal nome del lago artificiale sito nel verde Mugello fiorentino ove i soci del Circolo fanno le loro pratiche veliche, regate comprese.
Scrivo questo breve articoletto un po’ burlescamente, ma non troppo, stimolato dagli eventi in corso.
Infatti, in questo caso, mi sembra che il nostro Bilancino sia fortunosamente e gioiosamente sbilanciato (…direi che la fortuna in questo caso sia una fortuna voluta o quanto meno aiutata dalla volontà) perché dal settembre 2023 il C.N.M. annovererà quasi sicuramente tra i suoi soci il presidente, il segretario, e il delegato di 2°zona, della rinomata FJ Class Italia.
Un briciolo di storia.
Correva il 2004 quando un altro socio e amico del CNM, tal Giovanni Moroni, si piccava di credere in questa classe al Bilancino, e dava il via ad una sua reintroduzione strutturata.
Da un appunto che mi ha inviato Giovanni:
… nel 2005, mi presentai, suscitando anche qualche ilarità nella classe, al campionato italiano a Follonica.
Fu una partecipazione puramente decoubertiniana, naturalmente, ma in qualche modo aprì un interesse, una possibilità per il nostro lago, infatti, già dagli anni seguenti cominciarono a partecipare alle nostre regate equipaggi che venivano da fuori, nel 2007 vennero Mazzella, Berardo e Bernocchi, e altri si aggiunsero in seguito.
Nel fra tempo avevo cambiato barca, avevo comprato ITA 3736, che ho tuttora, dal mitico Carlitos Vaccari che con quella barca aveva vinto gli italiani a Follonica.
Si arriva al 2012, durante lo svolgimento del campionato italiano a Castiglione della Pescaia, su input dell’allora presidente della classe Walter Mazzella, si prova a lanciare una sorta di coordinamento più stretto tra i circoli del centro Italia, quelli già ben inseriti nella vita della classe, Porto san Giorgio e Bracciano (VCTR) e uno nuovo, il Circolo Nautico Mugello, nasce così l’assegnazione della prima regata nazionale al CNM, che, se non sbaglio si terrà nel 2013 a maggio.
Da questo momento la presenza di FJ regatanti a Bilancino inizia a crescere in quantità e in qualità. …
… Nel 2006, abbiamo realizzato per la prima volta una zonale di classe, che purtroppo, quell’anno zonale non è stata perché non sono venuti ospiti a regatare sul Lago, ma che comunque ha visto ben otto FJ tutti insieme darsi battaglia tra le boe…
Nel 2007 la zonale vedeva 11 equipaggi provenienti anche da altri circoli sparsi in varie parti di Italia, dalla costa Toscana Circolo Velico Marina di Pietrasanta, Lago Maggiore (Circolo Velico Canottieri Intra) e Lago di Garda (Yacht Club Acquafresca) …
Ci sono voluti diversi anni, ma chi la dura la vince, e piano piano al Bilancino sono passate almeno tre barche sociali (grande invenzione del segretario dei segretari della FJ-Class-Italia) ITA 3804, 3808 e 3817, e la cosa forse non è finita qui, per arrivare in atto ad avere la bellezza di 7 FJ, tutti in grado di regatare e con l’ambizione di non occupare l’ultimo posto (Fig.1).
Flotta FJ al CNM all’agosto 2023 | ||||
N. VELICO | ARMATORE | NOME | SCAFO | |
ITA 3832 | Zanella Giulio | SoFJa | Poletto | |
ITA 3829 | Bianchi Massimiliano | Esperimento 6.1.6.2 | Poletto | |
ITA 3817 | Lombardi Marco | PsicopatiKa | Poletto | |
ITA 3806 | CNM | Regina d’Africa | Poletto | |
Ita 3804 | Gabellini Fabio | Canone Inverso | Poletto | |
ITA 3736 | Moroni Giovanni | Ladrodicoppe | Savastano | |
ITA 812 | Boni-Corti | Scuffietta | Clipper |
Sono diciamo passate per il C.N.M. anche altri FJ tra cui Furia di un amico della Classe Paolo Battagli e Parsifall di altro amico Alfredo Diamanti… ma questa è una storia che mi riprometto di raccontare in un prossimo articoletto.
Ma non è tutto, dirò di più, il presidente di questo circolo Luigi Mercatali, (presidente illuminato), assieme al direttore della scuola velica (Elisa Gesess) hanno deliberato l’acquisto di un FJ competitivo (Regina d’Africa ITA 3806) proprio per cercare di dar modo alla scuola di formare nuovi equipaggi da regata possibilmente giovani ma, scritto da me, potrebbero essere anche di mezz’età.
Si sa, il C.N.M. è un circolo velico sito nella piena campagna fiorentina ovvero nella zona del Mugello, un circolo molto ospitale ove rosticciana e salsicce con un bicchier di vino rosso sono una normalità, interrotta solo da un piatto di pasta o da un panino prosciutto e formaggio; ma è anche un circolo di appassionati velisti, dell’altura (si fanno mitiche veleggiate), dell’ILCA, con i due J24 che attendono di scontrarsi in Match-Race, e con un gruppo crescente di fissati per l’FJ.

ITA 3832 | Zanella Giulio | SoFJa |
ITA 3829 | Bianchi Massimiliano | Esperimento 6.1.6.2 |


ITA 3817 | Lombardi Marco | PsicopatiKa |
Ita 3804 | Gabellini Fabio | Canone Inverso |


ITA 3736 | Moroni Giovanni | Ladrodicoppe |
ITA 812 | Boni-Corti | Scuffietta |


ITA 3806 | CNM | Regina d’Africa |
In questo anno speciale questo circolo ha conservato nella sua sede il Trofeo Altura 2022, trofeo FJ a squadre di zona, che ci piacerebbe riportare anche per il 2023, ed è il circolo che ha intitolato la regata nazionale che vi si svolge come Trofeo Challenge Centro Italia (il cui regolamento è visibile sul ns bel sito).
Come presidente della FJ-Class-Italia, congiuntamente con il quasi-segretario di classe (amico e consocio di circolo) non possiamo altro che augurare che nel tempo una simile esperienza sia cercata/imitata anche in altri circoli velici così da incrementare gli adepti all’FJ ed alle sue competizioni… che oramai si sa …vieni con noi a giocare col vento regatando tra amici.
