lunedì, Dicembre 4, 2023

Notizie dalla II Zona

In attesa della stagione 2021 non ci resta che ricordare quella 2020, che a parte il virus maledetto è stata veramente bella.

Il racconto di PsicopatiKa, un FJ del CNM.

Il primo ricordo che mi viene alla mente risale a fine 2019 quando ancora gioia e spensieratezza erano totalitarie nell’organizzare assieme al segretario della Classe, Sante Marino, le attività che prevedevamo per il 2020, e soprattutto il 60° campionato Italiano di Classe, ovvero una grande e prolungata festa tutti insieme!!

Purtroppo è arrivato Covid-19 a rovinare almeno in parte questo anno che si preannunciava così denso di gare e festeggiamenti.

Molte regate sono andate annullate, ma è soprattutto l’organizzazione del 60° Campionato che è stata -gioco forza- ridotta in un tono davvero ‘minore’, annullando oltre ai festeggiamenti anche la regata zonale del week-end precedente e tutti gli allenamenti e prove dei tre giorni che precedevano l’inizio del campionato.

Ma faccio un passo indietro.

A Giugno tutto sembrava perduto grazie al nemico Covid. 

Erano già state annullate la prima Nazionale di Aprile a Brenzone sul Garda, la seconda Nazionale di Maggio al Bilancino, e la terza Nazionale di Giugno a Bracciano!!

Proprio in quel periodo veniva anche decretato l’annullamento del Campionato Europeo a Luglio a Monnickendam in Olanda (poi posticipato a questo 2021).

Si doveva aspettare Luglio per vedere la flotta-FJ finalmente riunita e scendere in acqua in quel di Porto S. Giorgio per quella che doveva essere la 4° Nazionale.

Devo ammettere che tornare in barca e per di più in mare è stato quasi ‘orgasmico’.

Due sole splendide prove, per il peggioramento del tempo la domenica.

Nell’ordine Quondamatteo e Farina indiscussi padroni di casa, seguiti da Marino-Incardona e da Carlo Maremmani e consorte.


Classifica finale della Nazionale a Porto San Giorgio 11-12 Luglio 2020.

Avendo perso già diverse regate importanti, noi di PsickopatiKa, siamo andati alla ricerca della tenzone in terra romana al mitico VCTR, covo di alcuni dei più forti equipaggi FJ nazionali, nella Zonale Sailing-Team.

Due giornate di bellissimo vento con un’onda discreta a detta degli equipaggi locali.

Come sempre in uno dei circoli più ospitali che nella mia carriera velica ho trovato.

Acquisivamo anche importanti informazioni ‘veliche’ dall’equipaggio bi-campione italiano Palermi-Curcio dal quale c’è sempre molto da imparare.

Questa la classifica finale

P.N°V.EquipaggioRRisultati1
13839FABIO PALERMI, VELA C TREVIGNANO4(2)  2   1  1
23817MARCO LOMBARDI, CNMUGELLO PSICOPATIKA51  (4)  2   2
38MARINO SANTI, VELA CTREVIGNANO ASS MEDITERRANEA8 3 1 4 (dnc)
43828PAOLO CONSOLI, VELA C TREVIGNANO ASS ENZINA11(5) 3 5 3
53538STEFANO AGNOLI, VELA C TREVIGNANO ASS 13,0 (6) 6 3 413(6) 6 3 4
63806ALESSANDRO MEZZASALMA,
VELA C TREVIGN LA REGINA
14 4 5 (6) 5
Regata  Sailing-Team   –   Risultati FJ Punteggi presi in considerazione 1 scarto  ()

Come già scritto, la regata pre-Campinato di Classe la domenica prima dell’inizio dello stesso, che doveva essere anche regata Zonale, valida per il campionato FJ della II Zona, è saltata.

Noi psiko e patici siamo andati lo stesso a Cecina una settimana prima per cercare di imparare qualcosa sul campo di regata.

Alla prima uscita 20 nodi di vento con raffiche urlanti ed onda di circa 120 cm… una uscita breve, senza strambate, lo spi nascosto nella sacca ed il timone che ci è rimasto in mano… dopo due gg c’era sempre onda e su un passaggio -non a terra- ma con ombre sul fondo, deriva e timone toccano gli scogli… santo Faccenda ci ha rimesso a posto il tutto ma tre gg a terra!!

Inizia alla fin fine il 60° campionato con 19 barche… un grande risultato alla faccia del Covid!!

Non ostante la presa di conoscenza del campo di regata nei giorni precedenti il campionato, gli errori del timoniere di PsicopatiKa sono stati troppi e la classifica ne rende giustizia.

Splendido il campo di regata (come solo il mare può essere!!), con una bella onda e con vento da debole a medio.

Il Campionato di Classe si è svolto su sei sole regate per una forte sciroccata -prevista- che ha impedito alle barche di scendere in acqua l’ultimo giorno a disputare le ultime tre prove.

Segue la classifica dei primi 10 classificati

CAMPIONATO ITALIANO FLYING JUNIOR – CECINA 27-28-29 AGOSTO 2020

P.EquipaggioR.Risultati
1MAREMMANI Carlo-GIANNINI Chiara –Circ.Nautico Livorno61  1  2  3  1  1
2PALERMI Fabio-CURCIO Adriana -Vela C Trevignano Romano 122 4 4 1 2 3
3QUONDAMATTEO Federico-FARINA Andrea -C.V.Portocivitano174 3 Ocs  5 3 2
4MARINO Santi-INCARDONA Francesca -Vela C Trevignano Romano   22   5  8  3  2   5  7
5AGNOLI Camilla-DI BONAVENTURA Camilla -R.C.C. Tevere Remo    24      9  2  1  7   8  6
6LOMBARDI Marco-PINZAUTI Filippo-CNautico Mugello Ass Spo   31 3 16  8  6  9  5
7GESESS Elisa-PIERAGNOLI Marta -CNautico Mugello Ass Spo              35     13 7  5  9 10 4
8BACIGA Stefano-CASSINI Marcello -C DeriveFitzcarraldo Ass                      35    6  6  9  8  6  9
9MEZZASALMA Alessandro-FILIPPUCCI Adriana-Vela C TrevignanoR.  36     8 5  6 16 7 10
10MARTINI Alessandro–FERRARI Cecilia  C DeriveFitzcarraldo Ass       47     16 9 10 17  4 8
Classifica definitiva Punteggio totale con uno scarto

(Seguono altri 9 equipaggi)

Per fortuna in settembre la classe riesce insperatamente a recuperare -grazie ad uno dei tanti guizzi del suo segretario- una regata Nazionale a Brenzone nello splendido scenario del Lago di Garda.

Tre bellissime prove, con vento ed onda discreti per un lago… ma siamo al lago di Garda!!

La terza prova disputata su lunga distanza (e trofeo separato) è stata veramente bellissima e combattuta.

Oltre ad una partenza (riuscita) con mure a sinistra il timoniere di PsicopatiKa non coprendo nell’ultima bolina i bravissimi Baciga-Cassini ha regalato questo trofeo… ancora mai uscito dal Lago di Garda  (non solo PsicopatiKa ma anche tatticopatiKa)

Classifica definitiva della Nazionale svolta a Brenzone sul Garda.

Ma diciamocelo apertamente se non bastava il Covid anche il meteo ha fatto la sua parte.

La stagione della Classe doveva vedere una ‘nuova’ regata Nazionale (che sarebbe servita a recuperare una delle altre due perse, Bilancino e Bracciano) all’inizio di Ottobre in quel di Piombino: il Trofeo Ulrik van Essen disegnatore dell’FD e dell’FJ.

Una regata appunto dedicata a questi due soli tipi di derive.

La regata doveva essere anche la seconda prova del campionato di seconda zona ma il maltempo l’ha fatta annullare.

Alla fine dell’anno, Covid e meteo si sono alleati e il 5-6 Dicembre il classico Trofeo Marco Faccenda in quel di Torre del Lago, che a questo punto poteva essere l’unica regata valida per assegnare il campionato di Classe della seconda zona, è saltata.

Anche l’attività di circolo ovvero del CNM è stata ‘alleggerita da Covid e meteo.

Il Trofeo Parigi corso in più prove, in tempo compensato ed aperto a tutte le derive ed ai J24 si è disputato su 9 prove con scarto invece delle solite 12 o 13.

In definitiva, anche un equipaggio composto da un Senior (alias vecchino) ed uno Juniores (super agguerrito e motivato) può divertirsi alla grande in una classe particolare come questa, ove oltre alla amicizia c’è molta rivalità e voglia di battersi… un mix ideale per la salute del corpo e della mente (parola di addetto ai lavori).

In conclusione il ricordo di quest’anno 2020 non ostante il Covid ed un meteo non sempre clemente è stato assolutamente positivo, un anno molto divertente, tornassi indietro lo rifarei tutto!

Questo ovviamente è dovuto all’affiatamento, abnegazione e voglia di fare del Consiglio Direttivo di Classe e del suo segretario, ma anche e soprattutto ai componenti di questa classe intramontabile…

Un campionato di Classe, che sino a un mese prima sembrava in forse, e che ha visto 19 partenti ne sono la più chiara testimonianza… e non solo a detta di noi partigiani!!

Ma ora siamo tutti in attesa della stagione 2021 che si preannuncia davvero ricca, con una nuova nazionale di apertura nel contesto di una regata internazionale a Livorno, un mondiale in Olanda, ed un campionato di classe nel mitico e ospitale VCTR.

A presto vedersi sull’acqua, dunque!

Marco Lombardi, Firenze, 16 febbraio 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

Stay Connected

606FansMi piace
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Gli Ultimi articoli

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img