Cari Fj sailors,
la flotta Toscana cresce, un po’ in tutti i sensi.
Ma cercherò di andare con ordine.
Si è appena conclusa la Seconda Regata Nazionale al Bilancino che dopo quella di Livorno (tutte e due in seconda zona per approfittare del mitico Trofeo Accademia Navale) ha visto una discretamente nutrita schiera di FJ, con due nuovi (o quasi) equipaggi a cavallo di due cosiddetti ‘Plasticoni’, ovvero due FJ-Clipper (Foto 1 e 2), sancendo appunto i fermenti della flotta toscana.


Anche quest’anno c’è stato il predominio dell’equipaggio Quondamatteo-Farina, che si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo la regata Nazionale al Bilancino… con un ‘Vecchio’ Nautivela azzurro con mastra… abituati a vederli con preziosi ‘comodini’ in legno, loro vincono di netta bravura indipendentemente dal mezzo!

Ma il fermento della flotta Toscana si vede anche dal secondo posto conquistato molto meritatamente (si veda la classifica) dall’equipaggio femminile Gesess-Pieragnoli equipaggio locale che ha conteso la prima piazza con molto onore e buone possibilità.
Ottimi terzi classificati i gardesani del ex circolo Fitzcarraldo ora Yacht club Verona Candela-Buonadimani, in due giornate di tempo variabile, dalle sventazzate con raffiche di oltre 20 nodi, al poco vento con 4 nodi, alla pioggierella continua per tutta la regata. Anche nella seconda giornata la terza prova ha dato modo di ricordare che il Bilancino in quanto a vento sostenuto e sopratutto ‘rafficato e mollanato’ non ha niente da invidiare a molti altri campi.

Bella la convivialità con panini prosciutto formaggio o mortadella prima della regata, e vino rosso, fette di pane ed olio e pomodoro e dolcetti della mitica Elisabetta (del quartetto della giuria presieduta da Mario Simonetti), ed una cena superabbondante… IL TUTTO SEMPRE NEI CRISMI DELLA LEGALITA’ PER LE MISURE ANTI-COVID!!
Un plauso incondizionato ai partecipanti e non (c’è stata la gradita apparizione del Segretario di classe alla premiazione ed il saluto affettuoso dell’FJ Golden-One Carlo Bernocchi), ma anche alla giuria che con il vento pazzarello del Mugello è riuscita a farci fare 6 ottime regate.
Ma il fermento della Classe FJ in seconda zona non si ferma qui.
Infatti anche su suggerimento del segratario di classe e di Carlo Maremmani, abbiamo organizzato tra gli equipaggi FJ della 2° zona un incontro web un dopo cena dei primi di maggio, per parlare del Campionato Zonale di Classe, per decidere altre due regate oltre a quella già disputata a Livorno e quella di cui sopra.

Al momento sono papabili, grazie all’intercessione di Carlo Golden-One, una terza regata ai primissimi di agosto alla Compagnia della Vela di Forte dei Marmi, circolo al quale sia io che Carlo Maremmani siamo molto legati perché è stato il circolo in cui siamo nati come velisti.

Poi la quarta probabilmente sempre al CNL sempre per mezzo del lavoro organizzativo di C.Maremmani.
Quindi quattro prove che si preannunciano tutte di buon livello e di cui 3 al mareeeee!!

Se tanto mi da tanto e la segreteria e presidenza della Classe FJ adotteranno le novità che si stanno discutendo nel consiglio direttivo FJ forse qualcosa di simile potrà essere adottato anche per questo campionato di zona con una valorizzazione anche dei cosiddetti ‘Plasticoni’.

Comunque presto su queste pagine del sito comunicazione ufficiale e regolamento 2021.

Non posso non concludere che questo campionato zonale sarà finalmente qualcosa di veramente funzionante . . . se penso che oltre ai toscani ci sono già 2 equipaggi dall’adriatico (uno in realtà proveniente da Napoli!!), 2 da Lugano, 2 dal Garda ed uno da Braciano, per cui mi sia consentito di sperare in una partecipazione anche da fuori zona, che divertirsi non fa mai male!!
Marco Lombardi
P.S. per chi sentisse la mancanza delle raffiche Bilanciniane può cercarne altre l’11 luglio, l’8 agosto, il 19 settembre, e il 10 ottobre nel cosiddetto trofeo sociale Parigi del CNM.